leNOTIZIE

Liberedizioni

Liberedizioni
Torna la Rassegna dell’Editoria indipendente «Un ponte di libri» dall’1 al 4 maggio all’interno della 67° «Festa di Maggio gavardese» che si svolgerà negli spazio del Palafiera Ziglioli

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

Torna, alla sua terza edizione, la Rassegna dell’Editoria indipendente «Un ponte di libri». Organizzata dalla cooperativa Liberedizioni – casa editrice su mandato dell’Amministrazione comunale di Gavardo, la rassegna troverà spazio dall’1 al 4 maggio all’interno della 67° «Festa di Maggio gavardese» che si svolgerà negli spazio del Palafiera Ziglioli. Tanti gli stand delle case editrici che, visto il successo delle scorse edizioni, si sono iscritte. Si tratta di provenienti da tutta l’Italia: Bergamo, Bolzano, Como, Crema, Firenze, Lodi, Milano, Modena, Napoli, Roma, Torino, Trento, oltre che da Brescia e provincia. Una rassegna dell'editoria legata, quindi, ai territori e alle loro diverse storie, un mix di presenze - alcune hanno pure la forma cooperativa - per aprirsi a poco conosciute realtà e come offerta ai visitatori per comprendere e crescere. Tante e diverse le proposte per gli avventori con un’attenzione particolare rivolta ai giovani per avvicinarli alla lettura: il 1 maggio sarà aperta, e resterà allestita nel Palafiera per tutta la durata della rassegna, la Mostra «Un ponte di libri» realizzata dalle classi terze medie della Scuola di I° grado e il 2 maggio è in programma la premiazione del Concorso letterario durante il quale, i primi quattro testi elaborati dagli alunni delle classi quinte delle scuole Primarie gavardesi, riceveranno in premio un buono di 50 euro da spendere presso gli stand delle case editrici presenti. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, circa 100 studenti degli Istituti Superiori del Liceo Fermi di Salò e degli Istituti Perlasca di Vobarno e Idro, leggeranno i libri presentati durante la rassegna e parteciperanno alle loro presentazioni ponendo domande agli autori e motivando le loro scelte. In cambio riceveranno crediti scolastici. «Non mancheranno – aggiunge Zane – le tante e diverse iniziative promosse dalle numerose associazioni e cooperative gavardesi impegnate in diversi ambiti tra cui sport, cultura, sociale e volontariato». Da segnalare, fra le tante e diversi occasioni di riflessione e approfondimento proposte, anche il convegno dedicato agli «Ottant’anni di democrazia in Italia: 1945 – 2025» nel quale interverranno esperti e autori come il prof. Gianfranco Pasquino e il prof. Giovanni Sciola coordinati da Marcello Zane. Saranno inoltre presenti autori di fama nazionale e internazionale tra cui Marino Bartoletti (1° maggio alle 19), Giovanni Grasso con Maurizio De Giovanni (2 maggio alle 18.30), Stefano Massini (3 maggio alle 19), Giorgio Scianna (4 maggio alle 17.30), che dialogheranno con il pubblico.
Locandina con programma allegata
Tag:

Documenti da scaricare

Altri link

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x