leNOTIZIE

IL CONSIGLIO DI SETTORE DI FEDERSOLIDARIETA’ INCONTRA IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL CONSIGLIO DI SETTORE DI FEDERSOLIDARIETA’ INCONTRA IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI REGIONE LOMBARDIA
Mercoledì 22 gennaio ore 9,30 presso la sede

Categorie: Le Notizie

Tags:


I rappresentanti della cooperazione sociale bresciana, il prossimo 22 gennaio, incontreranno l’on. Emilio del Bono, Vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia, per confrontarsi su alcuni temi di rilievo politico generale e di carattere settoriale, riassunti in un documento posto all’attenzione del dirigente politico.
Tra i contenuti del testo trova spazio il tema delle diseguaglianze che caratterizzano il modello socio-economico del nostro paese, che oggi trovano riscontro anche sul territorio lombardo, chiedendosi quanto è possibile recuperare, in termini di eredità culturale, dalla straordinaria stagione delle riforme che ha dato vita al welfare state italiano ed occidentale e dalla tradizione civica e municipalistica delle regioni italiane.
Lo stato di salute della nostra democrazia, strettamente connesso al tema del welfare, è oggi in discussione a fronte dell’emergere, da una parte, di spinte culturali, assunti valoriali e comportamenti individualistici e appropriativi, dall’altra da forme di “risentimento, rancore, paura, anomia e isolamento sociale” diffuse tra i cittadini, rivelate da molteplici indagini [“Si è come ‘galleggianti’ tra “anestesia indifferente” e “collera repressa” (Rapporto CENSIS 2024)”]. Ciò interroga, di conseguenza, rispetto al contenuto del messaggio ed alla natura della testimonianza che le istituzioni e le formazioni sociali intermedie possono porgere ai cittadini per costruire le condizioni di una convivenza migliore.
A patire dai giovani, con riguardo, in particolare, alla crisi di significato della questione educativa che sembra oggi richiedere un maggiore sforzo di elaborazione politico - culturale condiviso tra le istituzioni pubbliche e la società civile per immaginare una prospettiva di ricambio generazionale e/o di coabitazione tra le generazioni rivolta al futuro del nostro paese.
Riguardo ai temi più specifici, la riflessione coinvolge alcuni dispositivi politico-amministrativi, a partire dalla consapevolezza di alcuni limiti delle pratiche di “new public management” applicate al governo istituzionale dei servizi, con conseguenze nei settori della sanità, dei servizi sociali alla persona, delle politiche del lavoro, nei quali, con diverse declinazioni, emergono contraddizioni e deficit funzionali nella risposta ai bisogni dei cittadini, a fronte dei quali stentano ad emergere modelli di politiche pubbliche alternative.
Sul piano regionale si esprimono inoltre alcuni interrogativi sul tema delle risorse pubbliche, necessarie per fronteggiare le necessità di investimenti e di un finanziamento stabile e continuativo del sistema dei servizi, considerando anche il futuro esaurimento delle risorse straordinarie derivanti dal PNNR e la prossima diminuzione dei trasferimenti statali agli enti locali esito dell’ultima manovra economica del Governo.
E' possibile scaricare il documento completo
Tag:

Documenti da scaricare

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x