Pronta a partire la seconda edizione di Brescia Green, Festival dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili, a cura dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Brescia e infoSOStenibile, mensile free press dedicato alla promozione di stili di vita e d’impresa sostenibili.
Per un intero fine settimana, da venerdì 13 aprile a domenica 15 aprile 2018, il Festival “Brescia Green” torna ad animare il centro storico cittadino insieme a numerose realtà del territorio, fra cui Rete CAUTO che, con spirito collaborativo, hanno contribuito a costruire e realizzare questa manifestazione.
Saranno anche quest’anno Corso Zanardelli e Via X Giornate la cornice di un vero e proprio festival a cielo aperto: su Via X Giornate sarà allestito uno “Spazio Incontri” in una grande tensostruttura dove troveranno posto una quindicina di realtà del terzo settore, tra cui anche le associazioni che fanno riferimento alla Consulta per l’Ambiente del Comune di Brescia. Lungo Corso Zanardelli una trentina di stand ospiteranno enti e imprese della green economy. Tra le due aree sarà predisposto uno spazio per bambini e famiglie con laboratori dedicati e con postazioni per piccola ristorazione con prodotti da agricoltura sostenibile o del mercato equosolidale.
La grande tensostruttura di Via X Giornate è una delle novità di questa edizione. Sarà l’area deputata ad ospitare un ricco calendario di appuntamenti in programma, compresi 4 convegni principali e altri incontri dedicati alle scuole, degustazioni guidate, laboratori e spettacoli teatrali.
Diverse le iniziative che vedono la partecipazione della Rete CAUTO, con particolare riferimento a due tematiche centrali: Economia solidale e Sprechi alimentari. .
Per l’intero fine settimana, l’orario di apertura del festival sarà continuato, dalle 9 alle 20 per una programmazione che coinvolge Comune di Brescia, Università, scuole, amministrazioni pubbliche, cooperative sociali, associazioni e aziende della green economy. Il programma è pensato per ogni tipo di pubblico: momenti convegnistici di approfondimento per informare e sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia circolare, dell’economia solidale, della raccolta rifiuti e degli sprechi alimentari; laboratori e teatro per bambini e famiglie; degustazioni di prodotti biologici e del commercio equo e solidale; incontri brevi sui temi della sostenibilità e un pranzo solidale domenicale, aperto a tutti.
Il programma completo del festival si trova sul sito web di Brescia Green (www.bresciagreen.it).